Quali Dall’impiattamento impeccabile dei cibi ci si rende

Quali sono i migliori ristoranti di Castiglione della Pescaia? La scelta di dove mangiare a Castiglione della Pescaia è davvero molto ampia. La morfologia della zona si presta ad una straordinaria varietà di piatti preparati con ingredienti diversissimi. Si possono scegliere piatti a base di selvaggina oppure pietanze di pesce, sia cotto che crudo.Dove mangiare il pesce a Castiglione della PescaiaSe si ha voglia di provare la cucina tradizionale a base di pesce a Castiglione della Pescaia, il ristorante Molo Sedici è perfetto. Ubicato sul molo, il ristorante accoglie il cliente in un ambiente elegante con personale premuroso e cordiale. La cucina e la cantina sono a vista e il menù dispone di una grande varietà di piatti. Dall’impiattamento impeccabile dei cibi ci si rende subito conto di essere in un ristorante dove l’attenzione ai dettagli è assoluta. Ovviamente è il pesce il protagonista del menù con una strepitosa offerta di crudo: sono da provare ricciole e gambero rosso di S.Stefano, oltre alle ostriche.Tra i primi spiccano i vermicelli conditi con cozze fritte, capesante e pomodori secchi e i rigatoni artigianali all’astice.Il polpo arrostito in salsa argentina è un secondo invitante. Da segnalare la presenza di un sommelier di sala che assiste i clienti in ogni loro esigenza, con la sua presenza discreta tra i tavoli. Si tratta di un servizio necessario data la vasta scelta di vini presente nella fornitissima cantina.Un posto speciale dove mangiare a Castiglione della Pescaia è la Terrazza Bistrot. Il locale accoglie i clienti col suo personale cordiale e una terrazza a vetri che invita a sedersi e a guardare il mare, dove in lontananza si stagliano le isole di Giannutri e del Giglio.Si può iniziare con un antipasto di tartare di tonno oppure con un’insalata di frutti di mare, e poi proseguire con spaghetti alle vongole, tagliolini alla rana pescatrice con pomodorini e olive, e per secondo tagliata di tonno, grigliata mista a base di sgombri, orate, gamberi e ricciole. Se non si vuole assaggiare solo il pesce si può sempre provare la carne del posto così come le burratine della Maremma. Ad accompagnare il tutto un vino bianco, il Tufo Toscano: è una scelta apprezzabile.Si può concludere il pasto con un dolce speciale, che viene preparato dagli chef del ristorante; si tratta di una deliziosa torta al cioccolato: l’habanero noir, a base di cioccolata, peperoncino cubano e uva passa.Da provare anche i cocktails, specialmente la sera, quando dalla terrazza si osserva il mare brillare sotto la luna. L’offerta di alcolici e analcolici è piuttosto varia. Il Moscow Mule preparato dal barista si fa decisamente apprezzare.Merenderie e ristoranti di carne a Castiglione della PescaiaSe si desidera vivere la zona collinare della Maremma un locale adatto è Il Gallo. È immerso tra le valli della zona ed è ideale se avete voglia di una cena romantica. Tuttavia la maggior parte dei clienti che arrivano da queste parti ha sentito parlare dell’hamburger di cinghiale. Si tratta della vera specialità della casa. A dire il vero è anche possibile iniziare con uno dei fiori all’occhiello della cucina toscana in generale, un tagliere con gli affettati. Del resto da queste parti il capocollo, il salame toscano e il lardo tagliato ,sottile sul pane caldo, sono sempre molto apprezzati. Da provare sicuramente il prosciutto di cinghiale che vive nei boschi queste colline.L’ospite si sente subito come a casa sua, sarà perché il locale è piccolo e i gestori sono molto cordiali. Dalla terrazza poi si gode poi del panorama della Maremma e dello splendido mare dell’Argentario. È il posto ideale anche per fare una rilassante colazione al mattino, magari dopo una bella passeggiata.Il viaggiatore che arriva nei dintorni di Catiglione della Pescaia può decidere per una full immersion nella campagna maremmana. Il ristorante agriturismo Casetta di Valentina è ubicato in una posizione panoramica tipica del luogo. È a circa 10 minuti di bicicletta da Castiglione. Ci si trova infatti nel mezzo della campagna ma il mare rimane l’elemento catalizzatore, brillando in lontananza con le sue isolette. La terrazza della Casetta di Valentina ha una vista magnifica sulla riserva naturale. In questo agriturismo si può pernottare, c’è anche una piscina, ma è la cucina il polo di attrazione per i viaggiatori che capitano da queste parti e che vogliono assaggiare piatti tipici della cucina toscana. La gestione familiare permette agli ospiti di sentirsi accolti e coccolati dalla scelta degli ingredienti con cui vengono preparate le pietanze.Si inizia con il tagliere di formaggi e affettati, e si prosegue con il vanto della cucina toscana, la zuppa di fagioli. I secondi sono a base di selvaggina: si va dal capriolo al cinghiale passando per tutta la fauna delposto.Si può finire in bellezza con il tiramisù preparato dalla signora Valentina oppure con i cantucci inzuppati nel vin santo.Un luogo davvero rustico e che merita una visita è la merenderia, che in Toscana vanta una fortissima tradizione, cara a chi ama la degustazione di vini accompagnata a piatti e prodotti della zona.Da Paguro è uno di questi locali dove fare una sosta veloce senza spendere troppo. All’interno si viene accolti da un ambiente caldo dove in inverno arde la legna nel camino.Ovviamente ad una buona bottiglia di rosso della casa non si può non abbinare un tagliere di affettati e formaggi toscani.Ci si rende subito conto di essere in una merenderia guardando il menù. Si privilegia la cucina toscana e l’offerta dei primi è ristretta ma gustosa. Si può scegliere tra la pasta e fagioli e la pasta con i ceci. Ma sul secondo la scelta si amplia. Da provare c’è la grigliata con cipolle e patate arrostite, accompagnate dai crostini. Anche la scelta della carne è varia: si può optare per la scamerita di maiale oppure per il pollo e le salsicce, che vengono davvero preparate sulla brace. Tutti i prodotti sono biologici.